Presentazione IL DIO SPEZZATO con Roberto Piumini AP
Ascoli Piceno
![Presentazione IL DIO SPEZZATO con Roberto Piumini AP @ Libreria Rinascita](https://www.realtadeboramancini.com/wp-content/uploads/2024/12/IL-DIO-SPEZZATO-28dicembre-AP-RDM-2024-212x300.jpg)
REALTA’ DEBORA MANCINI
presenta
IL DIO SPEZZATO
di Roberto Piumini
e Milva Maria Cappellini
Edizioni di Storia e Letteratura | Roma
Relatore
PIETRO DE ANGELIS
Letture a cura di
DEBORA MANCINI
Musica di e con
DANIELE LONGO
Incontro rivolto ad un pubblico adulto
In una giornata di primavera del 1923 il giovane ispettore della polizia greca Nikos Karateodori assiste dal porto del Pireo alla partenza della nave che gli sta portando via una storia d’amore. Come se non bastasse, viene sollevato dalle indagini che sta compiendo in un’ Atene corrotta e inviato sull’isola di Naxos per far luce sulla mutilazione di una scultura.
Un caso poliziesco di second’ordine, ma del tutto particolare, essendo stato asportato nottetempo il fallo di un’antica statua, privandola dell’espressione più evidente della sua prorompente sessualità e lasciando nello sconforto gli abitanti dell’isola. Soprattutto le donne, istruite a tributarle un culto antichissimo. Fingendosi, per l’occasione, un innocuo professore di archeologia, Nikos Karateodori conduce indagini discrete, ma professionali che lo porteranno a compiere scelte eticamente difficili. Un vertiginoso racconto d’amore interrotto e intervallato dalle riflessioni della correttrice di bozze del romanzo.
ROBERTO PIUMINI
Nato nel 1947, laureato in Pedagogia, ha fatto l’insegnante, l’attore, il burattinaio, il conduttore di seminari espressivi. Dal 1978 ha pubblicato, per bambini, ragazzi e adulti, presso più di 90 editori, fiabe, racconti, filastrocche, poesie, poemi, romanzi, testi teatrali in prosa e in versi, testi di canzoni, per opere musicali. Ha scritto poesie e poemi su materiali di memoria ed esperienza di gruppi di bambini, ragazzi e adulti. Ha scritto prose e poesie su opere pittoriche, sculture, località, avvenimenti, fotografie o illustrazioni. Ha pubblicato prosa e poesia su giornali e riviste. Ha tradotto testi di Browning, Shakespeare, Milton, Plauto. Ha ideato, scritto testi e condotto trasmissioni radiofoniche, televisive e soggetti per il cinema. Suoi libri sono tradotti in una trentina di lingue estere. Conduce laboratori di scrittura poetica. Ha svolto centinaia di incontri in scuole, biblioteche, centri culturali italiani ed esteri. Ha scritto e partecipato a spettacoli teatrali e musicali per bambini, ragazzi e adulti. Legge o recita suoi testi con attori, cantanti e musicisti.
Pietro De Angelis, dopo gli studi universitari in Filosofia, ha studiato teorie e tecniche della narrazione presso la Scuola Holden, a Torino. Nel 2006 ha pubblicato il manuale di scrittura creativa Il mondo narrativo – Come costruire e presentare gli ambienti e i personaggi di una storia (De Angelis – Pinardi, Lindau Editore) e nel 2016 il romanzo Il mistero di Paradise Road (Elliot Editore). Nel 2020 è uscito il saggio breve La scuola a scuola – Contro la didattica a distanza (Castelvecchi Editore).
Debora Mancini è attrice, diplomata in pianoforte e in musicologia. Tra le collaborazioni: E. Allegri, P. Fresu, G. Albertazzi, M. Marzi, S. Zanchini, Mark Baldwin Harris, R. Piumini. Ha lavorato anche per Teatro Stabile Bolzano, Orchestra Camera Mantova, Unione Musicale Torino, Roma Jazz Festival, Time in Jazz Berchidda, Auditorium Milano, Teatro Marionette Accettella Roma, FORM, Istituto Nazionale Astrofisica, MITO SettembreMusica, Teatro Menotti Milano, AMAT, Yamaha Music Europe. Tra i registi: L. Muscato, F. Frongia, A. Taddei. Ha preso parte a fiction, programmi tv, sit-com: reti Rai, Mediaset. Protagonista di cortometraggi. Come voce ha inciso CD con L. Minetti, Mercanti di Liquore, La Cruz, G. Venosta. Voce per albi illustrati per Fingerpicking.net, Curci editore, Mondadori; e audio-guide. Voce di programmi su Radio Monte Carlo, Radio Televisione Svizzera Italiana, Radio Lifegate, Radio MCA. Ha insegnato Dizione e Fonetica Italiana al Conservatorio G. Verdi di Milano, in corsi per Regione Lombardia, è vocal coach per Qtools Monza. Collabora stabilmente dal 1998 col musicista Daniele Longo col quale cura la direzione dell’Ass. RealtàDeboraMancini dal 2012, ideando e realizzando progetti vincitori di bandi e riconoscimenti (MIM, Cepell, FCNM, ecc).
Daniele Longo
Musicista poli-strumentista, diplomato in organo elettronico.
Svolge attività concertistica come tastierista e pianista in ambiti eterogenei: jazz, blues, musica cubana, brasiliana, etnica, classica ed originale. Tra le collaborazioni: M. Marzi, S. Zanchini, Anna Oxa (tour in Italia, Svizzera, Belgio, Croazia), Sorelle Marinetti, P. Folli, A. Ferrari, Kal Dos Santos, Arséne Duevi, A. Turra, E. Manera, F. Clemente, Unity Jazz Orchestra. Ha suonato e composto musiche anche per concerti e progetti per Piano City Milano, Time in Jazz Berchidda, Unione Musicale Torino, Orchestra Camera Mantova, MITO Settembre Musica, Teatro Menotti Milano, AMAT Marche, Teatro Stabile Bolzano, Blue Note Milano, Roma Jazz Festival. Lavora stabilmente dal 1998 con Debora Mancini e ha collaborato con i comici G. Cirilli, P. Scarpelli, English Comedy Gang Live a Zelig; ha accompagnato in lettura M. Serra, G. Zucconi, C. Lucarelli, R. Piumini. Collabora con molte compagnie d’improvvisazione teatrale italiane. Da anni cura e realizza progetti musicali dedicati a bambini di diverse fasce d’età. Cura la direzione musicale dell’Ass. Realtà Debora Mancini dal 2012, promuovendo percorsi e progetti musicali vincitori di bandi e riconoscimenti, e realizzando le colonne sonore degli spettacoli e sonorizzando proiezioni di film muti. Autore delle musiche per i podcast Piano con le parole per Radio MCA e Yamaha Music Europe; Martina Tremenda nello spazio per INAF. Autore delle musiche per l’audiolibro Le 1500 Regine edito da Fingerpicking.net. Ha inciso con Carlo Nicita e Roberto Zanisi, Latin Jazz Ensemble, Blue Cacao e Kal Dos Santos.
Nel 2021 ha pubblicato il disco di composizioni originali per piano solo Cercando l’aria.